E’ arrivato l’inverno. O almeno è arrivato da Sciuè – Il Panino Vesuviano, che presenta il suo nuovo menù invernale, con un occhio puntato alla tradizione e all’altissima qualità delle materie prime.
Dopo avervi parlato di Sciuè PizzaInTeglia, ritorno dai fratelli De Luca per assaggiare i loro celebri burger. Ammetto che la loro reputazione è più che meritata. In fondo, se si parla di gastronomia (nello specifico di burger gourmet) a Pomigliano d’Arco, il nome di Sciuè compare tra i primi due. Ed è una grande battaglia!
Cioè che mi piace di questi ragazzi, e di tutto il loro staff, è senza dubbio l’attenzione per i dettagli. A partire dagli arredi del locale fino ai loro piatti, la cura per ogni minima cosa è più che evidente.
La storia di Sciuè è relativamente facile. La sede originaria era situata poco distante da quella attuale. Un locale piccolino, con pochi coperti, ma già con tutte le potenzialità dimostrate da quattro anni a questa parte. La passione dei due fratelli Marco e Giuseppe, figli d’arte, se vogliamo dirla così (papà De Luca, infatti, lavorava nella panificazione), altrettanto chiara.
La bravura, l’accurata scelta dei prodotti, gli anni di studio tra Napoli e Roma, una certa inventiva: tutti punti forti di Sciuè.
La vera fortuna, però, è stata la possibilità di trasferirsi nella nuova sede, che trovo semplicemente bellissima. La cucina è a vista, caratteristica che fa acquistare mille punti! Come sapete, apprezzo tantissimo la chiarezza e la trasparenza, anche e soprattutto nel trattamento degli ingredienti. Le pareti, invece, sono trattate qui con vernice a vista, lì con mattonelle chiare, che fanno invece un bel contrasto.
MENU’ DEGUSTAZIONE – INVERNO
Crocchè di Baccalà
con panatura di farina di riso
Polpetta al Sugo
Polpetta di scottona con antico pomodoro Napoli su cialda di pane, con emulsione di basilico e fonduta di parmigiano reggiano 36 mesi
Focaccia con Genovese
Focaccia con 72 ore di maturazione, con farine biologiche tipo 0 e tipo 1, con corazza di Marchigiana cotta a bassa temperatura, cipolla di Alife e scaglie di Conciato Romano
In abbinamento: Casa di Baal La Mossa Bio 2017
TRIS DI PANINI
36 ore di maturazione, farina di tipo 00
Hamburger di Marchigiana con Pecorino Bagnolese, noci, scarole napoletane, lardo di suino nero casertano e fili di peperoncino
Baccalà fritto, papaccelle napoletane sotto aceto, misticanza selvatica (Montoro Erbe)
Battuta di Manzo, fungo cardoncello biologico a vapore, scaglie di tartufo e germogli
In abbinamento: Chianti Villa Pomona 2015 Bandini
DOLCE
Sbriciolata dolce con crema alla nocciola e granelle di nocciola (qui la nostra ricetta)
In abbinamento: Nocino Frà Amedeo – Azienda Agricola Fabio De Beaumont
I punti forti di Sciuè sono, ovviamente, i burger. Tra i tre proposti nel menù invernale, quello con la scarola napoletana è il mio preferito. Altro punto di forza di questo menù è la Polpetta al Sugo: perfettamente bilanciata nei sapori e la cialda di pane è semplicemente eccezionale!
Sciuè – Il Panino Vesuviano: instagram